X
    Categories: Turismo

Come muoversi a Milano

Chi viaggia abitualmente verso il capoluogo lombardo sa benissimo che muoversi a Milano non è così semplice come si potrebbe pensare. Anche se i mezzi di trasporto sono evidentemente tanti, spesso non si riesce a scegliere la soluzione più adatta per le proprie esigenze, magari facendo ritardo sul posto di lavoro piuttosto che presso l’istituto per il quale si sta frequentando un corso di studi.

In realtà, è sufficiente avere un minimo di organizzazione: c’è il tram, il filobus, gli autobus, la metro e pure i vari servizi di car e bike sharing, senza dimenticare pure Taximalpensa.cloud per chi arriva da oppure deve recarsi verso l’aeroporto di Malpensa. Insomma, ci sono diversi sistemi per poter attraversare la città meneghina senza lasciarsi inghiottire delle problematiche di traffico che sono legate all’uso della macchina, inclusi ovviamente i divieti e un parcheggio che diventa spesso e volentieri molto complicato da trovare.

La metro e i busi di linea

È chiaro che i mezzi pubblici, nelle città di maggiori dimensioni, diventano la soluzione prediletta. A Milano ce ne sono diversi, che si spostano sia su rotaia, ma anche su strada. Giusto per fare un esempio, il sistema legato alla metropolitana si compone di ben quattro linee, che sono caratterizzate ad un colore e da un numero. Si tratta della Linea 1, che è semplicemente la Rossa, la Linea 2, ovvero la Verde, che permette di collegare la città meneghina da nord-est a sud, la linea 3, la Gialla, che va da Comasina a San Donato, la linea 5, la Lilla, che invece garantisce il collegamento del capoluogo da nord fino a ovest, arrivando fino allo stadio di San Siro.

Con che limitazioni temporali ci si può muovere in metro? L’attivazione del servizio è quotidiana ed è garantita dalle ore 6 del mattino fino a mezzanotte e mezza, a parte la linea 5, la Lilla per intenderci, il cui servizio resta attivo solamente fino a mezzanotte. La cadenza con cui arrivano i treni è pari all’incirca a 2/3 minuti.

Spostando l’attenzione sugli autobus, invece, la frequenza, traffico permettendo, si aggira mediamente intorno ai 15 minuti, con un servizio che è attivo dalle 5:30 del mattino fino a mezzanotte e mezza. Nei giorni festivi il servizio è garantito con uno specifico orario, per l’appunto, festivo, tranne a Natale e il 1° maggio, quando il servizio è attivo dalle 7 del mattino fino alle 19.30 di sera.

Tram e filobus

Ecco altri due mezzi pubblici con cui si può muovere in quel di Milano senza dover usare la macchina. Il tram è, senza ombra di dubbio, il mezzo di trasporto più storico, simbolo della città meneghina di un tempo. Oggigiorno è caratterizzato dalla presenza di ben 18 linee urbane, arrivando a coprire un percorso totale di 170 chilometri, con sole due linee, il 15 e il 31, che sforano i confini del Comune, con un servizio che, generalmente, parte alle 4:30 del mattino e arriva fino alle 2 di notte.

Per quanto riguarda i filobus, invece, sono quattro le linee attive a Milano: si tratta della Circolare Destra, la Circolare Sinistra, il 92 e il 93. Nei primi due casi il servizio ha carattere continuativo e le corse hanno una frequenza tra 3 e 6 minuti negli orari più trafficati.

Non dobbiamo dimenticare, infine, come nella città meneghina ci si possa muovere anche sfruttando il passante ferroviario oppure i vari servizi di sharing, che permettono di prendere a noleggio non solo auto, ma anche biciclette. Sono tante le piattaforme che offre la possibilità di sfruttare tali servizi, al punto tale che Milano è una delle città più organizzate e ben dotate da questo punto di vista in tutto il Vecchio Continente.

Redazione:
Related Post